Friday, May 3, 2013

Sigaretta elettronica: facciamo il punto della situazione

E’ uno degli argomenti più discussi del momento. La sigaretta elettronica si piazza ai primi posti tra le discussioni degli italiani, e non solo...
Le statistiche ci dicono che entro la fine del 2013 più di un milione gli italiani avranno acquistato una sigaretta elettronica e i punti venditache attualmente sono 1.500, saranno raddoppiati. Infatti la sua diffusione è testimoniata non solo dal numero di consumatori, ma anche dal moltiplicarsi delle aziende che la producono e dei punti vendita.
Nel frattempo iniziano i primi divieti nei locali pubblici, nelle metropolitane, nei cinema e nei mezzi di trasporto come treni e aerei e aumenta il mercato nero dei prodotti, che spesso mette in circolazione prodotti potenzialmente pericolosi provenienti dalla Cina.

L'Anafe, Associazione Nazionale Fumo Elettronico, ha diffuso dati secondo cui circa il 10% del
Sigaretta elettronica: facciamo il punto della situazione
totale dei fumatori sarebbe già passato alla sigaretta elettronica. Significa che circa un milione di persone oggi non fuma, bensì svapa.
Il costo sostenuto dagli svapatori è di circa 450 euro l'anno, compreso l'acquisto del kit iniziale, contro I circa 1460 di un classico fumatore di bionde.
Il fatturato delle sigarette elettroniche nel 2012 è stato intorno ai 350 milioni di euro, e il mercato da lavoro a circa 4 mila persone. 

La normativa
Non contenendo tabacco, la sigaretta elettronica non è regolata da norme specifiche, e non essendo considerato un farmaco non è sottoposta nemmeno alla legislazione dei farmaci contenenti nicotina.
In pratica non esiste una normativa al riguardo.
Ma molti, tabaccai in primis, la chiedono a gran voce e il governo si sta muovendo già con qualche proposta, più o meno condivisibile.
Al momento in Italia esiste un decreto che ne vieta la vendita ai minori, e altri divieti sparsi qua e là, che in certi casi rasentano anche il ridicolo. Come la situazione delle compagnie aeree, in cui si vede il divieto d'uso a bordo di Alitalia, e la vendita del prodotto a bordo di Ryanair. 
Un po' di storia
Il prototipo originario della sigaretta elettronica risale agli anni ’60 del secolo scorso. Fu l’americano Herbert A. Gilbert che per primo ideò la fabbricazione di una sigaretta senza tabacco e senza processi di combustione.
La sua idea venne ripresa dalla ditta cinese Ruyan che ne elaborò un primo tentativo; ma il perfezionamento della vera sigaretta elettronica è merito del dottor Yunqiang Xiu, che realizzò il primo dispositivo nel 2008.


Argomenti correlati: 
 Sigaretta elettronica: risultati della perizia


Sigaretta elettronica: a breve monopolio di Stato?

No comments:

Post a Comment