In questo periodo le allergie ai pollini raggiungono il loro picco, gli alberi e le piante ci regalano i loro "prodotti" ed il venticello ha il compito di diffonderli nell'aria, il risultato è: starnuti,prurito,arrossamento oculare e così via......
Ovviamente (e per fortuna!) non tutti hanno questo problema, anche se ultimamente il numero di soggetti allergici, purtroppo, è in aumento.
I farmaci indicati in questi casi sono gli antistaminici , che,pero',possono causare alcune conseguenze poco piacevoli, come sonnolenza ed irritabilita',quelli di nuova generazione hanno gli stessi effetti collaterali ,ma in misura ridotta.
Sono in commercio gli spray al cortisone , da usare sempre con le dovute precauzioni; c'è invece chi ricorre al vaccino, non sempre utile specialmente quando le allergie riguardano piu' componenti ambientali.
Ci sono poi i fitofarmaci,cioe' farmaci che contengono derivati vegetali, come,ad esempio, la cipolla, l'elicriso, il ribes nigrum.
_ ELICRISO , il cui nome latino è helichrysum italicum, è una pianta presente soprattutto nella macchia mediterranea , in luoghi petrosi ed aridi.
Il suo nome è composto da due parole greche : helios (sole)e chrysos (oro), e si riferisce ai suoi fiori.
Ha proprieta' sedative ed antiasmatiche, è utile per eliminare il catarro presente nei bronchi, fa diminuire gli attacchi di asma e riduce le infiammazioni della mucosa nasale causate da crisi allergiche.
Sotto forma di infuso è utile nei casi di bronchite, per calmare la tosse ed i dolori reumatici e puo' essere usato anche nell'areosol .
_CIPOLLA , il cui nome latino è allium cepa, è utile nei casi di allergia, febbre da fieno,sinusiti; contiene
vitamine ed enzimi utili per la digestione ed il metabolismo.
Ha potere antiallergico, riduce il livello dei lipidi e non ha effetti collaterali.
Viene utilizzata anche quando ci sono punture di insetti e nell'allergia della pelle , tramite applicazione locale .
_RIBES NIGRUM proviene dall'Europa centro meridionale.
Di questa pianta vengono usate maggiormente le gemme per le loro proprieta' antiinfiammatorie , antiallergiche, antidolorifiche.
Il meccanismo di azione è quello di stimolare direttamente la corteccia surrenale , causando un aumento della produzione di ormoni steroidei, per cui i soggetti con problemi di pressione alta possono usare il ribes nigrum con molta cautela.
In commercio è presente in tisane, sciroppo, succo, caramelle e capsule gelatinose.
No comments:
Post a Comment