Le origini della cassata siciliana risalgono alla dominazione araba e il nome deriva dalla parola "quasa'at", cioè "ciotola rotonda".
La cassata classica non è propriamente un dolce molto leggero, in generale, per cui non sempre viene gustato appieno, a fine pranzo; la versione in coppa potrebbe, dunque, risultare più piacevole e delicata.
Ci occorreranno: 200 gr di pan Spagna, 200 gr di ricotta di pecora, 150 gr. di marzapane verde, 3 albumi, 8 mandarini giapponesi, 8 ciliegine candite, zucchero semolato e a velo, rhum; questa dose è ideale per 4 persone.
. |
Battete a neve due albumi con 30 gr di zucchero a velo e amalgamateli con delicatezza alla ricotta; ponete in frigo per un'oretta, il tempo di farla rassodare.
Intanto occupatevi dei mandarini, passandoli nell'albume sbattuto e poi nello zucchero a velo.
Affettate il pan di Spagna, ricavatene dei triangoli; stessa cosa col marzapane, che va steso e tagliato ricavandone dei triangoli della stessa dimensione di quelle di pan di Spagna.
Adesso dovrete foderare le coppe di vetro col pan di Spagna (su cui spruzzerete un po' di rhum) e il marzapane, alternando i colori; riempite le coppe con la crema di ricotta.
Mandarini e ciliegine serviranno per decorare le vostre coppe di cassata alla siciliana, che risulterà essere una delizia fresca molto gradita tanto più che si ci stiamo addentrando nella calda stagione.
No comments:
Post a Comment